Seleziona Pagina

Il ruolo del costumista: Costume Designer vs Fashion Designer (parte 1)

Il ruolo del costumista: Costume Designer vs Fashion Designer (parte 1)

Chi disegna i costumi che poi i cosplayer cercano di riprodurre? Normalmente, quelli del costumista e dello stilista sono due ruoli ben distinti.
Una celebre eccezione alla regola è rappresentata da Jean-Paul Gaultier per Il Quinto Elemento.
Può accadere che uno stilista vesta il personaggio principale di un film. È il caso di Armani che vestì Richard Gere in American Gigolò coordinato da Alice Rush.
O ancora, che lo stilista abbia un sodalizio esclusivo con un attore, come il classico Givenchy con Audrey Hepburn.

Milla Jovovich nei panni di Leeloo (Il Quinto Elemento), al centro la cosplayer cvet04ek, a destra Rihanna agli American Music Awards del 2009 con un altro abito/costume di Jean-Paul Gaultier. Il designer ha chiaramente ripreso il suo stesso costume iconico del 1997 e lo ha rivisitato.

 

Credits e Polemiche


Alexander McQueen per Harry Potter

Ricordate lo scandalo sollevato dall’abito da sposa di Fleur Delacour (Harry Potter e i Doni della Morte, pt.1)? La polemica nasceva dal fatto che lo stilista non fosse stato citato tra i costumisti. L’abito era il rifacimento/adattamento di un Alexander McQueen. I pavoni dell’abito d’alta moda diventarono due fenici. Il pizzo nero, identico all’originale, venne allungato per simulare meglio un abito da sposa. L’abito è della collezione autunno-inverno del 2008. Il film uscì nel 2010. La costumista può aver riprodotto fedelmente il capo o averlo comprato e adattato.

Costume VS Abito. Le differenze sono minime ma le notiamo solo perché parliamo di un capo iconico

Rodarte per Cigno Nero

Diversamente da HP, le due sorelle Mulleavy furono citate nei credits del film Cigno Nero. La polemica che nacque poco più tardi, però, riguardava l’opportunità candidare le due al BAFTA (British Academy of Film and Television Arts). Il film si aggiudicò il premio ma fu attribuito -giustamente- alla sola costumista. I costumi erano di Rodarte, è vero, ma chi li ha scelti e adattati al personaggio è stata la costumista. In più, le sorelle non facevano parte del CDG (Costume Designers Guild). Uno dei requisiti per farne parte, infatti, è di avere il proprio nome tra i crediti di almeno 3 film.
La questione era tecnica, di rispetto del regolamento: non si giudicava la bravura né si voleva estromettere nessuno.

L’americana Gwiishie nel suo cosplay di Black Swan. Non basta solo un tutù per rendere a pieno l’anima nera della ballerina. Un sapiente e minimo bodypainting sulle mani mostra la trasformazione in atto

Prada per Appleseed

Appleseed è il secondo manga più conosciuto di Masamune Shirow. Il primo è il famosissimo Ghost in the Shell, nato successivamente. Miuccia Prada, che ha curato il look dei personaggi, non compare nei credit nemmeno nell’IMDb (Internet Movie Database). Non è stata mossa alcuna polemica.

Appleseed: Cosplay di Shinichir Satoru VS bozzetti di Prada

 

Costume/Wardrobe Department

Quale che sia l’apporto del fashion designer, è il costumista che prende le decisioni finali. Insieme al regista, ai produttori, agli attori e -ovviamente- in armonia (o in voluto contrasto) con le scenografie.
Il costumista non si limita a decidere come debba vestire un personaggio. Amalgama i dettagli per una visione coerente e credibile del singolo personaggio. La biancheria intima, gli accessori (dai gioielli alle scarpe, dalle borse ai guanti alla sciarpa), il trucco e il parrucco, i prop tutti (dalle armature ai telefoni alle sedie), spesso più dell’abito, descrivono e determinano il personaggio. In quanto coordinatore di molte altre figure, il costumista deve avere una cultura storica e geografica della moda e degli stili molto vasta per operare le scelte più opportune.
I truccatori e i parrucchieri che lo affiancano non sono meri operatori ma anche consulenti.

Nei magazzini Angels, a Londra, i più grandi al mondo, sono conservati più di 6.000.000 (sei milioni) di capi. Più accessori di vario tipo. Altri magazzini sono quelli degli studios o quelli privati di costumisti e attori che, nel corso degli anni, hanno salvato diversi pezzi storici dal macero durante le aste. Alcuni li hanno addirittura rubati alla fine delle riprese, consci del loro destino.

I compiti del costumista

All’interno dello staff, il costumista deve avere una visione d’insieme di come dev’essere la storia e di quali attori compaiano in quali scene.
Ancora più importante, deve conoscere perfettamente i personaggi principali, cosa e come debba trasparire del carattere e del vissuto tramite le singole scelte del più piccolo dei dettagli. Cose su cui poi i fan speculano, creano fan fiction, impazziscono per i cosplay. Ma non basta.
Sempre più spesso i film vengono girati in più parti del mondo con unità diverse e il costumista deve ricordarsi ogni dettaglio di ogni inquadratura. Il personaggio entra da una porta a Los Angeles e si trova in una stanza a Berlino la cui finestra si affaccia sulla piazza Rossa.
Per ovvie ragioni economico/logistiche, le riprese non seguono la narrazione ma vengono raggruppate per luogo in cui si svolgono le azioni. In questi spostamenti di set, distanti tra loro anche nel tempo, attore e costumista possono dimenticarsi alcuni dettagli dell’outfit. Le scene vengono poi montate in modo da sembrare girate in uno stesso luogo.

Salva

Circa l'autore

Charlie Giangri

Cresciuta con la valigia in mano, in giro per il mondo, ama tutto ciò che è diverso e colorato. Deve la sua passione per fumetti, fantascienza e cultura pop ai suoi zii paterni. Di formazione scientifica, si è laureata in Filologia Romanza ed è approdata, successivamente, ad Architettura dove, nel corso di Design di Moda, si laurea con una tesi di Costume Design, argomento che approfondirà l'anno dopo alla Central Saint Martin di Londra. Precisa e pignola, mescola istintivamente le sue conoscenze ovunque debba applicarle: come scrittrice, insegnante e fashion accessory & costume designer. Il cosplay le permette di vivere storie come in un racconto e le fornisce il pretesto per affrontare complicati costumi, ricchi di dettagli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Video recenti

Caricamento in corso...