Seleziona Pagina

Tokyo Ghost: il cyberpunk ritorna in grande

Tokyo Ghost: il cyberpunk ritorna in grandePunteggio 82%Punteggio 82%

Recentemente Bao Publishing ha portato in Italia la serie a fumetti Tokyo Ghost, scritta da Rick Remender (Black Science, Venom, Capitan America), illustrata da Sean Gordon Murphy (Hellblazer, Batman, American Vampire: Selezione Naturale) e coi colori di Matt Hollingsworth (Catwoman, Daredevil).
Con un team di questo tipo… anzi… con “cast” di vere e proprie superstar del fumetto mondiale, il risultato non poteva che essere straordinario.

 Tokyo Ghost Copertina ITA

Tokyo Ghost – Il Giardino Atomico: Ambientazione

Questo primo volume della serie Tokyo Ghost presenta il suo incipit fondandosi sugli archetipi del genere. Los Angeles, 2089, della metropoli è rimasto, oramai, solo il vago ricordo di ciò che era un tempo. Gli esseri umani sono in balia della tecnologia, eternamente connessi alla rete, dipendenti da programmi trash, pubblicità e droghe. La tanto agognata “fuga dalla realtà” è talmente facile da trovare in questo mondo che la rete ha rimpiazzato la vita vera, lasciando automi e robot a occuparsi di tutte quelle attività manuali necessarie alla sussistenza dell’uomo.

La società, inerte e assuefatta, non ha più bisogno di organismi politici nazionali o internazionali ma di qualcuno che soddisfi le esigenze, le dipendenze. Le corporazioni arrivano a riempire questo vuoto, trasformando il superfluo in necessità e soppiantando la politica con l’unico scopo di arricchirsi a spese degli altri. Naturalmente ogni società che si rispetti (o meno) ha bisogno di tutori dell’ordine e le corporazioni non sono da meno. L’ordine è necessario per mantenere il controllo, così le corporazioni creano una forza privata di vigilanti potenziati tecnologicamente (o biologicamente) e soprattutto dipendenti dalla tecnologia o dalla droga delle stesse corporazioni.

Tra loro c’è anche Teddy Dennis, meglio conosciuto come Led Dent, una specie di gigantesco ammasso di muscoli, totalmente drogato di internet. Led è protagonista della serie assieme all’affascinante Debbie Decay che, a differenza del mercenario, ha sempre rifiutato di “connettersi” o di dotarsi di impianti artificiali.

Tokyo Ghost Led

Tokyo Ghost – Il Giardino Atomico: Trama

Led, il braccio. Debbie, la mente… Il volume inizia con quello che avrebbe dovuto essere il loro ultimo “lavoro”, prendere il folle hacker Davey Trauma vivo o morto. Purtroppo i piani non vanno mai come si è sperato così il padrone della corporazione Flak, che produce show e droghe, affida un nuovo incarico al duo…  invia là dove l’elettricità non è permessa: Tokyo.

Difatti, nel futuro distopico che ha fatto marcire Los Angeles e l’intero occidente, la capitale nipponica è un paradiso dove abbondano cibo, acqua e materie prime, senza alcun tipo di tecnologia. Le preziose risorse naturali della città-giardino fanno gola a Flak ma il campo EMP non gli permette di inviare le squadre di soldati per “bonificare” la zona.

A Flak serve, dunque, qualcuno privo di tecnologia che si introduca a Tokyo e neutralizzi il campo di impulsi elettromagnetici, consentendo ai suoi uomini di penetrare. E quel qualcuno sono proprio Debbie e Led, a cui saranno disattivati gli impianti e costretto alla disintossicazione. Led avrà così la possibilità di emergere dallo stato semicatatonico in cui vive e tornare a essere “umano”. Una serie di flashback raccontano l’infanzia e il rapporto tra i due, spiegando come e soprattutto perché Teddy Dennis sia diventato Led Dent, un agente di Los Angeles.

L’arrivo e la scoperta della verità sul Giappone sconvolgerà la vita dei due protagonisti, esseri insignificanti a confronto della maestosità della natura, erbacce nella città-giardino di Tokyo. La coppia ritroverà la propria intesa e la propria umanità in un mondo in cui la tecnologia è bandita… ma l’emergere di vecchie ruggini e antichi rancori manderà tutto in malora. Da quel momento tutto sarà perduto, forse anche il loro amore, in flusso di violenza e morte.

 Tokyo Ghost Giardino

Tokyo Ghost – Il Giardino Atomico: Conclusioni

Il lavoro di Remender, Murphy e Hollingsworth è molto più di una semplice storia ambientata in un futuro distopico. Un secondo piano di lettura ci mostra molto di più, raccontandoci temi molto seri e radicati nell’attualità: dalla condanna del consumismo portato all’estremo, rappresentato da Los Angeles e dai suoi abitanti, al tema delle dipendenze. Il vero motore di tutta la storia è relegato nell’unico sentimento umano raccontato, l’amore di Debbie per Led, un amore quasi masochistico per un uomo che non c’è più… o che forse non è mai esistito.

Tokyo Ghost fa il suo esordio in Italia con un primo volume che è pura dinamite: Remender, Murphy e Hollingsworth lavorano in completa sinergia per un risultato eccezionale, che termina con un cliffhanger ben studiato che lascia con l’acquolina in bocca.


COSPLAY CORNER


Il ritorno cinematografico di Ghost in the Shell, l’arrivo nelle sale cinematografiche a ottobre di Blade Runner 2049, l’uscita del videogame Cyberpunk 2077, inaugura un 2017 all’insegna di questo genere mai dimenticato!

E se un tempo il neon era il vero marchio del cyberpunk, la sua diretta evoluzione è il LED! Sebbene sia possibile acquistare online numerosi prodotti già confezionati, sia su Ebay che su Amazon o presso professionisti del settore come TwoHornsUnited Creations, la customizzazione di alcuni elementi può essere facilmente fatta da chiunque in modo semplice, veloce… e con materiali elettronici da scarto presenti anche nelle nostre abitazioni, proprio come per gli occhiali al LED in questo tutorial!

 

LA NOSTRA PAGELLA

82%

Summary Tokyo Ghost è un piccolo capolavoro che merita sicuramente uno spazio nella propria libreria. Storia, disegni e colori sono in perfetta sintonia. Una piccola nota di demerito va al formato, un po' troppo piccolo, da cui deriva una chiara sofferenza per il lettering, comportando una lettura faticosa. Ovviamente, visto il calibro dell'opera, è un difetto su cui si può soprassedere!

STORIA
85%
DISEGNI
90%
COLORI
85%
FORMATO
70%

Circa l'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Video recenti

Caricamento in corso...