
Pettorina in Foam: come crearla

- Worbla (di qualsiasi tipo andrà benissimo)
- Pistola termica
- Scotch di carta
- Forbici
- Pennarelli
- Foam 4/5 mm
- Dremel
- Reggiseno con spalline removibili
- Spalline trasparenti per reggiseno
- Bottoni automatici
- Ago e filo grosso (oppure fine, ma quando cucite usatelo doppio)
- Pezzi di ecopelle
- Colla Attack
- Primer (es. Plastidip, colla vinilica ecc)
- Colori acrilici o bmbolette
Rieccoci qua! Questo tutorial sarà leggermente più impegnativo del precedente, ma non spaventatevi: i materiali sono tanti ma il procedimento non è nulla di troppo impegnativo. Cominciamo!
Disegno e ritaglio
Per prima cosa, mi sono preoccupata di preparare una base su cui appoggiare tutti i diversi pezzi. Per questo passaggio ho utilizzato dei pezzi di Black Worbla che ho termoformato direttamente sulle coppe del reggiseno.
Una volta ricavate le basi (non è necessario realizzarle in worbla, potete anche usare foam da 2mm o ciò che più vi aggrada!), è il turno di ricoprirle interamente con lo scotch di carta. A quel punto potrete disegnarvi sopra il motivo desiderato, che andrà quindi ritagliato. Controllate che ogni pezzo corrisponda alla base. Qui sotto potete vedere il procedimento con una delle due coppe.
Attenzione:
in questo tutorial (e in generale) è bene tenere conto dell’importanza dell’ordine e dell’organizzazione. Siate pazienti e meticolosi, numerate ogni pezzo che vi servirà e segnatevi la loro esatta collocazione con l’aiuto di diversi colori. Più complesso diventerà il lavoro, più attenzione dovrete portare a questo passaggio. Ricordate: non esiste arte senza disciplina.
Lavorazione dei pezzi
Una volta completato questo passaggio, si possono riportare sul foam (ho usato i tappetini da piscina della marca Bestway, 4mm) le sagome e ritagliarle. Prima di incollarle correttamente sulla base, ho smussato i bordi con l’aiuto del dremel.
Le coppe sono terminate! Per questa semplice pettorina ho proceduto creando un’altra base di foam (da 2mm) da posizionare sotto i due seni. Con lo stesso procedimento, ho ritagliato altri due pezzi sul foam da 4mm e dopo averli lavorati col dremel, li ho incollati alla base.
Attacco dei bottoni
Questa pettorina in foam è stata progettata per poter essere agganciata ad un reggiseno e poterla quindi indossare comodamente. Ma come attaccarla? Ci sono molte idee e metodi, io vi propongo quello dei bottoni automatici. È un metodo che richiede poca pazienza e tempo e l’esperienza minima con ago e filo. Ecco qui come:
- Cucite su un reggiseno, in punti strategici, diversi bottoni automatici col filo grosso (è più resistente ma potete anche usare il filo normale in doppio). Il numero dei bottoni non è sempre uguale, dipende da quanto volete che rimanga saldo il pezzo.
- Prendete un pezzo di tessuto (meglio se è ecopelle o plastica) e tagliatelo in diversi quadretti abbastanza grandi per poterci cucire le controparti dei bottoni automatici.
- Una volta cuciti tutti i bottoni, attaccate ogni quadretto sul reggiseno.
- Su ogni quadretto mettete un goccio di colla Attack e con attenzione attaccate le coppe. Attendete circa due minuti per coppa e poi staccatele.
Rifiniture e colorazione della pettorina
La parte più complicata è finita! Adesso è il momento di incollare la base che abbiamo realizzato in precedenza, spruzzare il nostro primer (plastidip o spalmare colla vinilica) e sbizzarrirci con la colorazione! Per questo lavoro ho usato le bombolette metallizzate! Ecco qui il risultato finale:
Grazie per aver seguito il tutorial. Se avete domande, non esitate: risponderò volentieri! Alla prossima!