
Tutorial: Pattern armor Thor “The Avengers”

Ciao a tutti, sono Beatrice, architetto e cosplayer, e oggi vorrei mostrarvi come realizzare un pattern dell’armatura di Thor dal film “The Avengers” usando Autocad (versione per studenti, gratuita) e un’immagine presa dal web. Alla fine dell’articolo trovate il pattern dell’armor realizzato in questo tutorial. Per sapere poi come completare il costume, non perdete i prossimi appuntamenti qui su Cosplay Hub e sulla mia pagina Facebook!
1. Scelta dell’immagine da riprodurre
La cosa più importante, prima di iniziare la progettazione, è trovare delle immagini in alta qualità (High Definition) del nostro soggetto, possibilmente frontali, così da evitare di raddrizzarle. In caso non si trovino frontali, si possono ottenere utilizzando software di fotoritocco come Gimp (gratuito) o Photoshop.
2. Scaricare e trascinare in Autocad
Una volta scaricato il file in alta definizione, apriamo Autocad e trasciniamo l’immagine all’interno dell’area di lavoro. Il software ci chiederà dove inserirla: io consiglio di metterla sempre all’origine degli assi cartesiani, così da lavorare in modo preciso.
3. Utilità Disegno: impostare i centimetri
Prima di iniziare, cliccare su Utilità disegno – Unità per controllare ed eventualmente modificare la modalità delle unità con cui andremo a lavorare (consiglio di lavorare in centimetri).
4-5.Utilizzo dei livelli
Una volta inserita l’immagine, si procede creando un Nuovo Layer che chiameremo “pattern” su cui andremo a disegnare.
Dal menù Layer, quindi, creare un Nuovo Layer e assegnargli un colore, con cui andremo a ricalcare tutti i dettagli. Per rendere il Layer attivo basterà cliccarci sopra due volte e apparirà una spunta verde.
6-7-8. Strumenti di disegno
Per disegnare si utilizzano gli strumenti Linea [L], Polilinea [PL], Cerchio [C], Arco [AR]: ho indicato tra parentesi quadre i comandi rapidi per richiamare gli strumenti, che si possono inserire da tastiera premendo INVIO alla fine.
Possiamo usarli a nostra discrezione, a seconda della forma dell’oggetto: nel caso in cui avremo un poligono o una forma geometrica spigolosa useremo Linea / Polilinea mentre, davanti a una forma sinuosa, potremo usare Cerchio / Arco / Spline (quest’ultimo è un po’ più complicato per chi è alle prime armi, ma con la pratica vi renderete conto che è più facile di quel che sembra).
Con Linea si possono disegnare segmenti singoli, modificabili singolarmente, mentre con Polilinea otterremo una forma geometrica fatta da segmenti continui, selezionabili in blocco. Con Arco puoi creare linee morbide separate passanti per 2 punti o 3 punti, mentre con Cerchio linee chiuse. Se aveste difficoltà nell’utilizzo di questi tool, Autocad è un software intelligente e ogni comando ha una preview su come utilizzarlo.
9-10. Strumenti di modifica
Per modificare il disegno da noi realizzato basta cliccare su Edita, e li troveremo comandi importanti come Sposta [S], Specchio [SP], Taglia [T], Estendi [ES], Copia [C], Scala [S], Ruota [R].
Uno dei meno immediati da capire, ma di grande importanza è Scala [S], perché consente di portare l’oggetto alle dimensioni che ci occorrono.
Sotto la voce Annotazione, si possono utilizzare due strumenti molto importanti che sono Testo e Quota: consentono di avere un maggior controllo del disegno, attraverso la misurazione e la scrittura. Può tornare utile quando andiamo a creare un oggetto con più strati sovrapposti e vogliamo far apparire varie informazioni. Una volta terminato il disegno si clicca su “Layout1”, in basso a sinistra, e ci apparirà un foglio bianco. Cliccando col tasto destro su “Layout1” ci apparirà un menù a tendina. Andiamo su: Il resto lasciatelo tutto invariato e cliccate OK. A quel punto, noterete che i margini del foglio e la finestra sottostante sono cambiati: selezionate il riquadro e osservate in basso a destra una serie di numeri che indicano la “Scala della finestra selezionata”. Avendo lavorato in centimetri, dovrete selezionare “10:1” così da avere una stampa scalata correttamente. Una volta fatte tutte le modifiche, cliccate nuovamente col destro su “Layout1” e poi andate su “Stampa” ed ecco fatto! Ora avrete il vostro file vettoriale scalabile in qualsiasi momento, con qualsiasi software (Illustrator, Photoshop, Gimp ecc), che potrete esportare in tutte le dimensioni che vorrete. Spero che questo articolo vi sia stato utile: continuate a seguirmi su Cosplay Hub e sulla mia pagina Bibix Cosplay per rimanere aggiornati e consultare altri tutorial! A presto!
11. Stampa del file in vettoriale