
Come creare delle piume in Foam

- Foam 2/3 mm
- Strumenti da cake desing (oppure qualsiasi cosa che possa incidere facilmente il foam senza tagliarlo)
- Forbici
- Primer (es. Plastidip, colla vinilica, ecc)
- Colori acrilici

Creazione e ritaglio delle piume
Bene, cominciamo! Prendete il foam e disegnatevi sopra una forma che ricordi quella di una piuma. Non deve essere dettagliata o precisa, l’unica cosa a cui prestare attenzione sono le sue dimensioni. Disegnatela leggermente più grande poiché andrete a lavorarla successivamente, quindi ritagliatela.
Sagomatura
Ora arriva la parte più elaborata di questo semplicissimo progetto! con l’aiuto delle forbici, praticate dei tagli lungo l’esterno della figura, in modo da formare appunto l’effetto piumato, eliminando la regolarità della figura di partenza.
Rifiniture
Arrivati a questo punto, piegate il centro della vostra piuma. Aiutatevi, se volete, con una delle estremità degli strumenti base di cake design, facendo attenzione a non bucare il foam: in questo modo, creerete la base centrale della piuma.
Con l’aiuto di un’altra estremità, realizzate delle linee lungo entrambi i lati della sagoma in modo da ricreare le tipiche linee delle piume, conferendogli una trama più dettagliata e realistica.
A questo punto dovreste ottenere un risultato simile:
Primer e colorazione
Ora potete dedicarvi alla colorazione! Spruzzate il Plastidip o spalmate la Vinavil su entrambi i lati. Se utilizzate il primo metodo, assicuratevi di non spruzzare troppo prodotto, non serve. Inoltre se noterete che il foam si restringe, non preoccupatevi: è un effetto temporaneo dato dal sottile spessore del foam. Una volta asciutto il primer, potete sbizzarrirvi con la colorazione! Buon lavoro!
Tutorial arrivato giusto in tempo. Grazie.
Felice che ti sia stato utile!