
L’ABC del Cosplayer: Originali e Crossover/Alternativi – Il doppio (pt. 1/3)

Può capitare che ci piaccia un personaggio ma che non ce ne piacciano i colori o l’atteggiamento.
Spesso già l’opera originale, tramite diversi espedienti narrativi, ci fornisce le versioni alternative rappresentate dal gemello malvagio, il cavaliere ombra, il clone diversamente programmato, il ricondizionamento mentale, etc.
Nulla vieta che si operi in questo modo anche con personaggi che non prevedono una versione alternativa.
Anche il malvagio segue delle regole
Ciò vuol dire che alcune caratteristiche, alcuni colori, DEVONO rimanere identici (nel caso di un alternativo) perché sia possibile fare il paragone con l’originale. I personaggi risultanti sono dei doppi in cui i freni inibitori sono saltati, dove c’è una maggiore consapevolezza di sé o una perdita di controllo.
Tuttavia, creare una versione alternativa non vuol dire, semplicemente, tingere di nero abiti e capelli: la costruzione del negativo del personaggio deve comunque rispettare delle regole. Le stesse che seguirebbe qualsiasi original.
In questo caso, tutto deve parlare di malvagità. Spesso, potrete anche dargli un tocco sensuale.

La struttura del costume di Devil Mercy si è mantenuto strutturalmente simile a quello di Mercy. Tuttavia ogni dettaglio (anche l’arma) è stato affilato e convertito: l’aureola si è trasformata in un paio di corna corredate da coda lanceolata
Colore
Generalmente sono semplicemente personaggi con una diversa morale che rappresenta l’altra faccia della medaglia.
Convertire tutto al nero sembrerebbe essere la soluzione ideale, ma non è così: il colore è fondamentale nell’esaltare il cambio cromatico ed evidenziare i dettagli caratteristici.
- Spesso basta scegliere una tonalità meno accesa rispetto a quella di partenza per rendere l’idea.
- Il rosso è un colore legato alla vita e all’amore, ma anche al sangue e alla morte e alla sensualità.
- Il viola, colore legato dal soprannaturale e all’oltretomba in diverse culture, è affascinante e misterioso e letale. Pensate ai fuochi fatui.
- Il verde è legato alle arti mistiche e all’idea di putrescenza, oltre che alla vitalità della natura.
Fogge
- Scollature profonde e spacchi vertiginosi si apriranno su abiti prima mediamente castigati. Potete rifarvi allo stile gotico.
- Al contrario, tuttavia, ci si può ispirare ai “cattivi” storici, il cui abbigliamento è stato reso iconico dalla loro efferatezza: nazisti e psicopatici con camicia di forza offrono lo spunto per linee pulite, accollate, rigide, controllate.
- I materiali seguiranno l’idea che sceglierete di adottare nella conversione. Un cattivo sensuale, con abiti provocanti, userà tessuti leggeri e trasparenti. Uno freddo e calcolatore, materiali fermi e fascianti.

Katiuscia Natsuki Kyasarin nelle vesti dell’Alice classica del cartone e in quelle folli del videogioco
Accessori
- Il nuovo costume prevederà seducenti decolleté con tacco stiletto al posto delle classiche ballerine. Le sneackers maschili si trasformeranno in lucide e affilate derby brogue.
- Pizzi, perle, lamè. Tutto ciò che è seducente.
- Oppure cinghie e mostrine.
- I simboli di partenza possono essere sostituiti (o aggiunti da zero) da tutto ciò che è associato al maligno e alla magia in generale. Potete scegliere tra corna, ali da pipistrello sbrindellate, rune ma anche macchie di sangue, teschi, ragnatele, artigli, etc.
- Se operate su una versione alternativa, ricordatevi di rendere spigoloso ogni accessorio in vostro possesso.
Makeup e parrucche
Come prima, potrete scegliere tra esagerare con il trucco e passare dall’acqua e sapone a un makeup pesante e sofisticato o a uno tutto sbavato.
Per i capelli vale lo stesso discorso: il taglio di partenza diventerà ordinato e perfetto oppure disordinato e caotico, potrete decidere di lasciarli del colore di partenza, virarli a un tono più scuro o convertirli a una sfumatura complementare e ottenere un risultato nuovo quanto interessante.
Salva