
Top 5 dei migliori videogame del 2016

Siamo ormai giunti alla fine di quest’anno ricco di novità, di emozione e nello stesso tempo di nostalgia e abbiamo voluto proporvi quella che secondo noi è la Top 5 dei migliori giochi usciti nell’arco del 2016.
5) Final Fantasy XV
Final Fantasy è un nome che riecheggia nel tempo e che ha visto l’evolversi di intere generazioni di giocatori, dando tempo alla Square Enix (la casa produttrice) di fare grandi passi avanti nello sviluppo di nuove meccaniche di gioco che potessero andare bene anche ai novizi della saga.
“Dedicato ai fan di sempre e ai nuovi amici di Final Fantasy”. Questa è la frase di apertura di Final Fantasy XV che sicuramente racchiude gli elementi nostalgici e quelli innovativi che incontrerete nel gioco. Un progetto ambizioso è ciò che ci si pone di fronte: esploreremo il mondo di Final Fantasy XV con la Regalia (automobile regale) rimanendo di stucco dinanzi al paesaggio e alle bestie colossali che avremo il “piacere” di incontrare.
Storia avvincente -anche se con qualche buco narrativo di troppo-, una grafica degna dei titoli precedenti e un combat system completamente rinnovato, fanno di Final Fantasy XV un must-play di questo 2016.
4) Overwatch
Negli ultimi anni l’universo dell’e-sport ha riportato un gran numero di nuovi aspiranti campioni. Nel mondo del multiplayer online entra a far parte in grande stile la nuova IP della Blizzard: Overwatch. Il gioco è uno sparatutto multiplayer-only basato sulla competizione, perciò non è presente una vera e propria storyline.
La Blizzard è riuscita a creare un gioco competitivo di altissimo livello, piacevole da giocare; i personaggi, presentati tramite suggestivi filmati cinematografici, hanno un’ottima caratterizzazione e sono stati in grado di farci addentrare da subito nell’atmosfera del videogioco.
3) Dark Souls 3
Non è una novità che i giochi targati From Software mettano il videogiocatore di fronte ad ostacoli davvero ardui da superare. E’ la volta di Dark Souls 3 che, oltre ad un sistema di gioco ulteriormente perfezionato con un combat system più vario e articolato, regala un’ambientazione da “Souls” davvero superba.
Fin da Demon’s Souls (il primo gioco di From Software improntato sulla difficoltà) la morte divenne un atto abitudinario: bisognava accettarlo e cercare di essere meno frustrati possibile per poter avere la forza di proseguire nel gioco.
La volontà della software house di creare qualcosa che rappresentasse realmente una sfida deriva dal fatto che, nello stesso periodo, vennero editati moltissimi nuovi videogame in cui si veniva accompagnati alla fine del gioco senza una concreta difficoltà. Demon’s Soul, Dark Souls, Dark Souls II e Bloodborne sono state le tappe fondamentali che hanno permesso a From Software di sviluppare il Souls definitivo.
Non poteva mancare nella Top 5 di quest’anno!
2) Doom
Doom, il precursore degli sparatutto, è tornato quest’anno nella sua forma più eccelsa. Nel lontano 1993 uscì un indiscusso fenomeno nella storia videoludica che ha dato vita al genere degli sparatutto in prima persona. Senza Doom, probabilmente, non sarebbero mai esistiti Call Of Duty e Battlefield, solo per citarne alcuni.
Il remake particolarmente accurato vuole rinvigorire il genere degli FPS (First Person Shooter) con un gameplay frenetico e malvagio, proprio come quello dello storico Doom.
Il sistema riproposto è quello del vecchio gioco: l’impossibilità di ricaricare le armi tramite un tasto è una vecchia modalità che comunque dona agli sparatutto di adesso una nuova luce. Negli FPS un aspetto molto importante è anche quello tecnico: i 1080p e 60fps a cui gira il gioco rendono Doom un signor FPS regalando un’ottima fluidità anche su Playstation 4, indispensabile per il genere. Il comparto tecnico, quello artistico e la vena nostalgica rendono il nuovo Doom più che degno di occupare la seconda posizione di questo 2016.
1) Uncharted 4: A Thief’s End
Varie sono le tipologie di videogiocatore: c’è chi ha bisogno solo di una trama avvincente, chi non bada alla storia e si cimenta nelle sfide in gameplay molto complessi o addirittura chi ama bearsi gli occhi di una grafica mozzafiato e rimanere a bocca aperta a ogni capitolo.
Il primo posto può essere occupato solamente da un gioco che riesce a trovare il miglior connubio fra le cose. L’impatto grafico dell’ultima avventura di Nathan Drake lascia di stucco il giocatore, la cinematica e le animazioni risultano dettagliate e sublimi così come la colonna sonora, alla stregua di un film di Hollywood. Uncharted è un action adventure che vede il protagonista Nathan imbarcarsi in pericolosissime cacce al tesoro in antichi luoghi mitologici come El Dorado o Shambala, solo per citarne alcuni.
Sebbene il videogame non spicchi per il suo sistema di gioco, che per molti potrebbe risultare monotono, le vicissitudini ci porteranno, durante la nostra avventura, in contesti molto variegati nei quali potremo vedere il gameplay variare in base alla situazione.
La saga di Uncharted ha riscosso un incredibile successo nella generazione precedente e Uncharted 4: Fine di un Ladro segna un traguardo di altissimo livello nel mondo videoludico.
Nuovi videogiochi ci attendono nel 2017. Saranno deludenti o migliori? Sicuramente qualcuno ci stupirà.