
Pokémon Go: Le novità

Dopo molti mesi di anticipazioni, Pokémon GO si appresta a diventare finalmente realtà.
Il gioco, che vede sfruttare in alcune suoi parti la realtà aumentata, sarà disponibile il 15 Luglio. Preparate i vostri smartphone e tablet per poterlo ottenere gratuitamente in download tra pochi giorni!
Dopo l’ultima conferenza stampa dell’E3, ne sappiamo molto di più. La Nintendo come già annunciato, ci ricorda che per poter sfruttare a pieno le qualità dell’applicazione sarà necessario acquistare un dispositivo portatile, una sorta di braccialetto, che sarà disponibile successivamente al lancio al costo di circa 34,99 $.
Questo accessorio, chiamato Pokémon GO Plus, è un bracciale caratterizzato da una forma a mo’ di sfera poké. Esso sarà collegato via Bluetooth al nostro device e ci avviserà con segnali luminosi e sonori nel caso vi sia un Pokémon nelle vicinanze.
Come funzionerà Pokèmon GO?
L’applicazione ci permetterà di esplorare luoghi reali, mostrandoci una mappa dei posti che ci circondano. Grazie al braccialetto potremmo così individuare la zona d’interesse.
Se vi chiedete se i Pokémon saranno differenziati per tipo di territori, rispondiamo si. Infatti, i Pokémon di tipo acqua popoleranno le zone balneari, mentre i Pokémon d’erba saranno rintracciabili nelle zone dove la vegetazione è più rigogliosa, per esempio i boschi.
Pokémon GO, per essere al passo con i tempi, mette a disposizione una componente Social che caratterizzerà un aspetto importante del gioco. Sarà infatti possibile scambiare i Pokémon tra amici e organizzare delle squadre o gruppi per catturare i Pokémon, fino scontrarsi a vicenda mediante dei tornei.
Qui sotto vi proponiamo un nuovo video di Pokèmon GO apparso i giorni scorsi su You tube:
Nuovi dettagli riguardanti il sistema di allenamento
Precedentemente avevano riportato che per far evolvere un Pokémon era necessario raccogliere dei frammenti evolutivi catturandolo più volte. Dagli ultimi test effettuati, alla luce di alcuni commenti, il mezzo di evoluzione è stato sostituito dalle “caramelle”, le quali saranno sparse per la mappa e permetteranno il passaggio del Pokémon ai vari stadi.
Altra novità sarà presente nel sistema di allenamento. Mediante la funzione Stardust sarà possibile allenare il proprio Pokémon ed aumentarne i valori quali, forza d’attacco e punti vita.
C’è da aggiungere che, come negli altri giochi della serie, rimane la possibilità di assegnare un soprannome ad ogni nuovo Pokémon, così come avveniva in precedenza.
Preparatevi a lanciare la vostra sfera Poké e ad andare a caccia di nuovi Pokémon!
Che sia uno stimolo per uscire e farsi lunghe passeggiate? Ci auguriamo che il gioco venga usato con attenzione e che non distolga il giocatore dal guardarsi intorno, come avviene spesso con il cellulare, per esempio nell’attraversare una strada! 😀 Ricordatevi di smettete di giocare in alcuni frangenti dove è necessaria attenzione.
Per il resto ci auguriamo che possa essere l’inizio dell’era di un nuovo tipo di giochi e che serva come stimolo a molti gamer sedentari per uscire all’aria aperta!