
Zodiac: la nuova magia di Paolo Barbieri

Di Paolo Barbieri abbiamo già parlato in occasione della mostra dedicata ai Tarocchi e della sua raccolta di illustrazioni, Sogni, a Romics dello scorso aprile.
Nove mesi dopo, il prolifico illustratore presenterà a Lucca Comics & Games 2016 la sua ultima fatica.
Zodiac è il titolo del nuovo libro illustrato, che arriva dopo capolavori incentrati sulla mitologia greca, l’Apocalissi, l’Inferno di Dante, le Fiabe più celebri e i Tarocchi.
Come tutte le opere di Barbieri, anche questa si colloca a cavallo tra sogno e realtà, si insinua nella sottile linea tra illusione e magia, tra ciò che è concreto e finito e ciò che invece è immortale e senza tempo, tra ciò che atterrisce e al tempo stesso è alimento dell’anima.
Questo lavoro trae ispirazione dalle sfere celesti, dal moto dei pianeti e delle costellazioni a cui dà volto e corpo.
Zodiac: l’opera e gli autori
Edito da Lo Scarabeo di Torino, leader nel settore del mondo dei tarocchi, Zodiac continua idealmente il filone esoterico iniziato con i Tarocchi. Zodiac ci conduce nel simbolismo dell’astrologia e dello zodiaco, ci illustra le leggende e i miti che si nascondono sotto la superficie. Le illustrazioni sono inoltre accompagnate dai testi dello scrittore e sceneggiatore Gero, il cui prodotto più noto è la sitcom Camera Cafè.
Ma di Zodiaco non esiste solo quello dell’oroscopo nostrano. Barbieri affronta, infatti, anche i 12 segni zodiacali della cultura cinese oltre ai 12 più noti dello zodiaco occidentale.

La rappresentazione dei quattro elementi, a cui sono legati i dodici segni zodiacali nell’ultima fatica di Barbieri
Ogni segno è strettamente legato a un elemento e a un pianeta. Ecco, quindi, i 4 elementi (fuoco, acqua, aria e terra) e i 10 pianeti che influenzano la scienza e la tradizione astrologica, dal Sole a Plutone.
In questo volume troverete un fiero Leone a guardia di un portale infuocato, la scintillante Vergine in una landa senza tempo, i Gemelli avvolti nella loro irreale simbiosi. Da qui viaggerete sul dorso di nobili Dragoni verso il mondo lontano e generalmente meno noto dello Zodiaco Cinese.
Sembra superfluo dire che le illustrazioni, già fantastiche e notoriamente oniriche di Barbieri, saranno un coacervo di suggestioni tra Oriente e Occidente.

Una panoramica dei tributi che Barbieri ha riservato alle icone del panorama cinematografico e fumettistico. Li riconoscete tutti?
Perché Barbieri ci interessa così tanto
Innanzitutto, Barbieri ha contribuito, con le sue copertine, al successo di Licia Troisi e, tramite questa collaborazione, è diventato noto al grande pubblico.
Barbieri, poi, ci ha sempre regalato delle perle di cultura popolare: le ha strappate alla sfera puramente ricreativa e, per quanto già importanti e preziose per l’immaginario collettivo, ha donato loro un’aura di sacralità intellettuale.
In tema zodiacale, quindi, non poteva mancare un omaggio al manga, poi anime e OAV, incentrato sulle costellazioni: I Cavalieri dello Zodiaco (Saint Seiya).