
Nintendo Switch, la nuova console portatile

Nella futuristica città di Tokyo ha avuto luogo l’atteso evento per la presentazione di Nintendo Switch, la console innovativa sia fissa che portatile. L’ultima nata in casa Nintendo appare come una sorta di tablet con touch screen che, grazie allo Switch Dock, può essere connessa al televisore tramite cavo HDMI.
Caratteristiche
Lo schermo di Nintendo Switch è grande 6,2 pollici ed ha una risoluzione di 1280×720 pixels che aumenterà in caso di connessione ad un televisore. I giochi potranno essere acquistati in digitale sul Nintendo e-Shop oppure nei negozi di videogiochi, dove potremo comprare i titoli sotto forma di cartuccia. Per i contenuti digitali avremo a disposizione 32 GB di memoria interna che sarà occupata in parte dal sistema operativo e, con la possibilità di espandere la memoria tramite l’utilizzo di una micro SDXC, potremo arrivare ad avere fino ad un massimo di 256 GB di spazio aggiuntivo. A primo impatto la cosa potrebbe risultare problematica ma a differenza delle console Playstation 4 e Xbox ONE non avremo bisogno di installare i giochi dato che saranno usufruibili direttamente dalla cartuccia stessa ( sullo stile delle vecchissime console NES, SNES, NINTENDO 64).
In “modalità” portatile, la Nintendo Switch avrà un’autonomia che potrà variare molto in base al gioco avviato. Nintendo afferma che la batteria della console durerà da un minimo di 2 ore ad un massimo di 6.
Nintendo Switch: il Controller
Un paragrafo scritto appositamente per il controller è d’obbligo considerando le peculiarità che Nintendo ci propone con i suoi nuovi joystick. Il loro nome ufficiale è Joy-Con. L’azienda stessa ha affermato che insieme alla console saranno presenti anche due Joy-Con. Per la precisione Joy-Con(L) e Joy-Con(R), ognuno equipaggiato di uno stick analogico, i quattro pulsanti principali (A,B,X e Y per il Joy-Con di destra e le quattro frecce direzionali per il Joy-Con di sinistra). Questi due controller avranno la facoltà di poter essere agganciati ai lati della console facendogli acquisire un’impugnatura da console portatile oppure potranno essere inseriti nel Joy-Con Grip per formare una comune controller da utilizzare mentre la console è attaccata ad un televisore.
Oltre alla loro indole trasformabile e alle classiche caratteristiche da joystick è stato rivelato che il Joy-Con è dotato di un Motion sensor davvero efficace. Il Joy-Con(R) ha un sensore NFC (Utile a leggere i dati degli Amiibo e non solo), mentre il Joy-Con(L) è provvisto di un piccolo pulsante per catturare schermate, e in futuro anche video, condivisibili sui social network. I Joy-Con avranno a disposizione anche una camera sensoriale in grado di vedere e riconoscere alcuni movimenti dei giocatori, come ad esempio la posizione delle mani. Nota non meno importante è la durata dei controller che da quanto afferma Nintendo sarà di circa 20 ore quando staccati dalla console e dalle 2,5 alle 6,5 ore quando sono un tutt’uno con la console.
Multiplayer
Con Nintendo Switch il concetto di “multiplayer” prende una nuova forma: Grazie ai due Joy-Con inclusi potremo intraprendere sessioni di multiplayer locale a 2 giocatori, non è una novità, ma se connettermo la console tramite WiFi potremo instaurare un collegamento fra più console tramite un atipico multiplayer locale con più giocatori, così ognuno potrà utilizzare la propria console.
Con la nuova console “La grande N” decide di uniformarsi al resto del mercato console. Per la prima volta avremo bisogno di pagare un abbonamento mensile che ci permetterà di sfruttare a pieno la componente online.
Interfaccia
La User Interface di Nintendo Switch ci appare di fronte con uno stile “minimal” e molto più intuitivo. Come possiamo vedere dall’immagine, la parte centrale è stata dedicata ai giochi installati o presenti nella cartuccia e subito più in basso si notano bene delle icone che corrispondono alle funzionalità di (in ordine partendo da sinistra) Game News, Nintendo e-Shop, Controller Settings, System Settings e Sleep Mode.
Nella barra in alto, posizionati sulla sinistra, appaiono le icone dei profili utente mentre, nella parte opposta della barra, si riconoscono le icone sullo stato della rete, l’orario e il livello della batteria.
Anche la Line-Up dei titoli che usciranno per Nintendo Switch sembra essere promettente. Al lancio della console saranno disponibili The Legend of Zelda: Breath of the Wild, 1-2 Switch, Skylanders Imaginators, Just Dance 2017 e Super Bomberman R. Altri titoli vedranno la luce nel corso del 2017.
Nintendo Switch sarà disponibile presso gli store dal 3 marzo 2017 al prezzo non ancora confermato di 329,99 euro.