
Mass Effect: Andromeda. Rivelato il volto del protagonista

Non è certo una novità che BioWare sia riuscita a conquistare, con le avventure del comandante Shepard, il cuore di milioni di videogiocatori. Quando si parla di novità, il timore è ciò che va ad insinuarsi nelle menti dei videogiocatori, quel timore che le nuove idee non siano all’altezza di quelle vecchie. Con Mass Effect: Andromeda vedremo una galassia e dei personaggi sicuramente del tutto nuovi con elementi che richiamano la precedente trilogia. Mass Effect è un videogame action RPG sviluppato da BioWare.
La casa produttrice vuole comunicarci il periodo di uscita e lo fa con nuovo trailer che anche se, di breve durata, si apre in modo avvincente e finalmente viene rivelato il volto del protagonista.
Mass Effect: Andromeda sarà disponibile nella primavera del 2017.
Un po’ di storia…
La trilogia di Mass Effect è ambientata in un ipotetico 2183 dove la razza umana è in grado di viaggiare nella Via Lattea usufruendo di una tecnologia extraterrestre scoperta casualmente durante l’esplorazione di Marte. Grazie alla nuova tecnologia, gli umani scoprono il portale di Caronte, riuscendo ad entrare in contatto con numerose specie aliene, colonizzano mondi lontani e combattono per avere un posto importante nello scacchiere interstellare il cui nucleo è un’imponente stazione spaziale chiamata Cittadella. Un importante consiglio si riunisce nella Cittadella, un consiglio governativo formato da elementi che rappresentano le tre razze politicamente e militarmente più importanti: Asari, Salarian e Turian. Alle specie meno rilevanti ma comunque degne di nota, tra cui gli umani, è riservata un’ambasciata.
In Mass Effect: Andromeda il protagonista è un pathfinder di nome Ryder che lascerà la Via Lattea nel 2185 e che sarà impegnato in un viaggio lungo 600 anni (nell’anno 2185 sono collocate le conclusioni degli eventi di Mass Effect 2 perciò le scelte effettuate in Mass Effect 3 non dovrebbero influenzare i personaggi del quarto episodio che durante il viaggio rimangono in ibernazione), perciò l’ambientazione del capitolo Andromeda andrà a collocarsi nel 2785 in un’altra galassia.
L’iniziativa Andromeda, lanciata nel 2185, è un programma con lo scopo di ricercare un nuovo posto per gli umani dove vivere nella galassia da cui prende il nome l’opera.
Mass Effect: Curiosità sulle prestazioni
L’aspetto tecnico trapelato finora riguardava per lo più la Playstation 4 Pro che, a detta degli sviluppatori, supporterebbe una risoluzione più alta rispetto alla Playstation 4.
Mac Walters, creator director di Mass Effect: Andromeda, ha confermato che la versione PC del quarto episodio avrà un frame-rate sbloccato. Nel video intervista che potete vedere più giù Mac Walter dice in modo abbastanza chiaro che sulle piattaforme che non siano PC il titolo avrà un frame-rate bloccato a 30fps.
Cosplay corner
Per realizzare la tutina di Ryder c’è un modo semplice ma ugualmente efficace che vi permette di avere un buon risultato senza ricorrere a materiali difficili da lavorare.
Possiamo usare della materassina (da Obi potete chiedere quella che si mette sotto le piscine o sotto la lavatrice) che rimane più morbida e facile da indossare. In questo caso, visto che non siamo vincolati nelle resa di un materiale eccessivamente liscio e metallico come per esempio il cosplay di Iron Man, possiamo adoperarci in questo modo più semplice e veloce.
I materiali necessari:
- Colla a caldo
- Colla vinilica
- Stucco spray
- Colori acrilici
- Velcro
- Materassina (o anche detto foam) spessa 1 cm o da 5 mm per i dettagli
Come ogni concept che si rispetti, dobbiamo progettare la nostra tutina con i vari pezzi che la compongono e che noi dovremmo ricavare disegnando le differenti parti sulla materassina. Una volta disegnate e ritagliate le singole sagome, incollatele tra di loro tramite della colla a caldo.
Passiamo quindi della colla vinilica e lasciamolo asciugare. Ripetiamo l’azione circa 3 volte. Quando avremo finito, possiamo dare una passata di stucco spray.
Per chi volesse dare un tocco in più, acquistate da un ferramenta o negozio di hobbistica dei led, singoli o in strisce, con interruttore e create un vano apposito, saldate il tutto e incollatelo all’armatura.
Consigli utili
- Generalmente, è consigliabile fissare le parti delle spalle all’addome con delle strisce elastiche; per infilarla potete attaccarla lateralmente con delle fibbie.
- Di base utilizzate una tutina rossa su cui fissare, solo nel momento in cui si indossa l’armatura, con del velcro mentre per la parte delle gambe potete agganciate alle cosce delle strisce elastiche o sempre di velcro per evitare che le componenti di armatura scendano mentre camminate.